Guida pratica e veloce per scoprire le abitudini che rallentano il tuo business. Poi applica subito soluzioni semplici, misurabili e adatte a strutture come la tua.

Ciao, buon sabato 😀

non ci posso credere, hai aperto la terza newsletter di Next Destination, la nuova iniziativa editoriale che vuole accompagnare tutti gli imprenditori turistici moderni e di buona volontà verso il futuro un passo alla volta.

Se ti sei perso gli altri numeri puoi trovare tutto ——> QUI

In questa email troverai 10 pratiche che molti imprenditori turistici stanno ancora usando… e che stanno già costando clienti, fiducia e margini.

Non si tratta di teoria: ogni punto è spiegato con esempi concreti, motivazioni strategiche ed effetti reali sul tuo fatturato.

E soprattutto, troverai consigli operativi da mettere in pratica subito, anche se non hai dimestichezza con la tecnologia o il marketing.

📌 L’obiettivo? Farti risparmiare tempo, evitare errori invisibili e rendere più competitivo e umano il tuo modo di vendere ospitalità.

Se anche solo una di queste pratiche ti riguarda, è il momento giusto per cambiare. Senza sensi di colpa, ma con metodo.

Come sempre leggi fino alla fine perché c’è davvero tanto e sarebbe un peccato cestinare senza nemmeno capire cosa ti offriamo.

Alla fine troverai una guida pratica che ti sarà molto utile se vuoi sperare di ottenere un po’ di visibilità gratuita in più nel 2026.

Benvenuto a bordo. Iniziamo.

Se tutto questo non ti interessa siamo felicissimi di non riempire la tua casella di posta per cui clicca sul pulsante qui sotto per salutarci.

Grazie in ogni caso e buon viaggio. 👋

⚠️🎧 Se preferisci ascoltare allora goditi la chiacchierata approfondita dei due nostri collaboratori (artificiali of course!)

MARKETING INTELLIGENTE

Di cosa parliamo

Il panorama del turismo è stato stravolto da innovazioni tecnologiche dirompenti (come l'intelligenza artificiale) e profondi mutamenti sociali, inclusa la crescente domanda di autenticità, trasparenza e valore etico da parte dei viaggiatori sempre più consapevoli ed esigenti. Per gli imprenditori turistici è fondamentale comprendere quali sono le pratiche che hanno perso efficacia e come adottare strategie SEO settore turistico, data-driven e incentrate sull'esperienza locale autentica. Di seguito, una guida pratica che illustra le 10 strategie non più efficaci e le 10 strategie vincenti nell'era del nuovo marketing digitale imprenditori turistici.

Controlla subito se stai facendo queste 10 cose o nel 2026 perderai clienti

1. Fatturare in base al tempo impiegato

PERCHE' NON FUNZIONA PIU': L'AI ha spezzato la correlazione tra competenza e durata, rendendo il tempo non più una metrica di valore.

EVITA di addebitare un costo basato sulle ore impiegate per pianificare per esempio tour enogastronomici italiani o preparare un preventivo personalizzato.

Beneficio perduto: Non stai vendendo la certezza del risultato o la tranquillità del cliente, ma solo minuti, una commodity che l'AI può replicare più velocemente. E nel tuo caso probabilmente potrebbe rimpiazzarti del tutto se continui così.

2. Fatturare in base alle informazioni

PERCHE' NON FUNZIONA PIU': Già prima con Google, e ora molto di più con le AI, ogni informazione è a portata di prompt, iper personalizzata in pochi secondi.

La conoscenza di base è democratizzata dall'AI. Il tuo valore di imprenditore turistico (per esempio come agente di viaggio) non risiede più nel sapere cose che il cliente non sa, ma nel saper porre le domande giuste, interpretare le risposte e leggere le conseguenze. Dunque analizzare la conoscenza e metterla in pratica con prodotti dal grande valore aggiunto.

EVITA: Se il tuo modello di business è basato sulla cessione di informazioni (qualunque esse siano) sei già fallito.

Beneficio perduto: stai facendo leva su un target di persone che non conoscono e non sono pratici dei nuovi strumenti tecnologici. Queste persone (e la tua impresa) tra poco spariranno. Dunque questo sistema è insostenibile.

3. La negazione (continuare come se nulla fosse cambiato)

PERCHE' NON FUNZIONA PIU': Ignorare l'efficienza offerta dall'automazione, per esempio, delle prenotazioni alberghiere o l’automazione per preventivi personalizzati e continuare ad impiegare persone su mansioni che altri hanno già automatizzato, ti espone al rischio di perdere fiducia quando un competitor offre lo stesso servizio con trasparenza.

EVITA: Fatturare sedici ore per tre ore di lavoro effettivo.

Beneficio Perduto: Se il cliente non se ne accorge oggi, se ne accorgerà domani, e recuperare la sua fiducia sarà impossibile.

4. La corsa al ribasso sul prezzo

PERCHE' NON FUNZIONA PIU': Se si tagliano i prezzi proporzionalmente al tempo risparmiato dall'AI, si comunica al mercato che il valore si misura in minuti, trasformando l'esperienza in commodity.

EVITA: Dichiarare che, grazie al software, il costo di pacchetti turistici personalizzati è sceso del 75%.

Beneficio Perdotto: L'AI sarà sempre più veloce, e il brand perderà la partita sulla tariffa, non riuscendo più a competere sul valore generato.

5. Pubblicità massiva e unidirezionale

PERCHE' NON FUNZIONA PIU': I consumatori odierni non vogliono essere bersagli passivi di messaggi invasivi. Le vecchie tattiche pubblicitarie perdono efficacia.

EVITA: Distribuire migliaia di volantini generici o investire in banner web che interrompono l'utente.

Beneficio Perduto: Generano scetticismo, dato che i consumatori cercano autenticità e dialogo con i brand.

6. Non utilizzare AI per personalizzare servizio/offerta al cliente in tempo reale

Ignorare l'analisi dei dati e gli strumenti AI porta a perdere efficienza, soprattutto nella personalizzazione. Questo si traduce in minor vendita dei tuoi prodotti.

EVITA: Basare le offerte solo sulle stagioni passate o sui trend generali.

Beneficio Perduto: L'azienda non può ottenere campagne ultra-mirate ed efficienti che l'AI rende possibili, ad esempio perdendo l'opportunità di personalizzare il dynamic pricing per hotel.

7. Mancanza di trasparenza

PERCHE' NON FUNZIONA PIU': Il pubblico è scettico nei confronti della pubblicità mascherata. I giovani (Gen Z) perdonano difficilmente la mancanza di eticità o i claim non sinceri. Attenzione: L'AI può generare contenuti perfetti ma i consumatori valorizzano i "segnali deboli," come i pensieri imperfetti, le parole spontanee e le azioni inaspettate.

EVITA: Utilizzare foto stock generiche o quelle generate dalla AI invece di quelle reali della esperienza turistica o del viaggio dei tuoi clienti per la tua strategia di content marketing per imprese turistiche.

Beneficio Perduto: Si perdono la fiducia e l'autenticità che sono cruciali per la brand reputation e per evitare il fenomeno del deinfluencing. Il contenuto generico svanisce nel "mare di uniformità" creato dalle macchine; l'autenticità umana diventa scarsa e preziosa.

8. Sito Web non ottimizzato per mobile

I canali mobile sono i più popolari per interagire con i brand, rendendo l'ottimizzazione dei siti web essenziale.

EVITA: Avere un sistema di prenotazione lento o foto non reattive sullo smartphone.

Beneficio Perduto: Ormai tutti ci aspettiamo un sito web perfettamente fruibile anche sui cellulari. Se non è così hai perso in un attimo credibilità e fiducia. Impossibile in queste condizioni puntare su conversioni e prenotazioni dirette senza OTA.

9. Concentrarsi solo sul prodotto/servizio base

I viaggiatori cercano turismo esperienziale autentico. Basta continuare a dirlo: bisogna farlo. Quindi chiediti se davvero il tuo prodotto è in grado di emozionare, offrire qualcosa di unico, magico, appagante, divertente.

EVITA: Vendere solo l'alloggio isolato o un volo.

Beneficio Perduto: Non ci si differenzia dagli OTA e si ignora il trend dell'esperienzialità, in cui i viaggiatori cercano destinazioni minori "fuori dai sentieri battuti" (off the beaten path) attraverso turismo lento.

10. Fare marketing senza valori

Un business che non genera valore per la persona non è un business necessario.

E’ basato su un modello fallace e fragile ed è destinato a perire. Il valore è qualunque tipo di beneficio che può risolvere un bisogno o una necessità del cliente.

E poi ci sono i principi (o valori) che sono delle regole che si danno uomini ed imprese.

I principi che segue la tua impresa determina le persone che si avvicineranno a te.

Il marketing che ignora temi come il turismo sostenibile in Italia, l'etica e l'impatto sociale rischia di non connettersi con le nuove generazioni di consumatori.

COMPITO DELLA SETTIMANA

🌈Metti in pratica ora questi 10 consigli per avere benefici già ad inizio 2026

Tecniche moderne, esempi reali e istruzioni operative per aumentare prenotazioni, recensioni e valore medio senza diventare esperti di marketing. Tutto testato e frutto di esperienza

I seguenti consigli valgono per imprenditori del turismo (albergatori, tour operator piccole dimensioni, agenzie viaggi digitali e imprese varie di servizi al turismo).

Puoi mettere in pratica subito più punti possibili già da solo e senza spendere soldi. Inizia subito, già lunedì. Creati un’ora di tempo al giorno nella tua agenda e pianifica il da farsi. Inizia con una analisi generale e poi scendi nel particolare.

Noi lo stiamo facendo per i nostri clienti ed i risultati pian piano si vedono.

1. Ridefinire il valore: vendere certezze e benefici

Il turista nel 2026 non comprerà più tempo, comprerà tranquillità, certezza, la risoluzione ad un bisogno o problema. Impronta il tuo modello di business alla tua insostituibile professionalità ed empatia e garantisci cose che CHatGpt da sola non può garantire. Per esempio garanzie varie, rimborsi, flessibilità, sicurezza di vario genere, esperienza senza stress e con grandi emozioni. La fiducia è la valuta più rara nel mercato attuale.

Come Fare:

Albergatori: Usa AI per analizzare rischi di overbooking, criticità operative o strutturali, poi comunica nel modo giusto il concetto.

Tour Operator: Offri pacchetti turistici personalizzati "zero pensieri" dove gestisci documentazione, assicurazioni, trasferimenti. Fattura la certezza di una esperienza di grande valore, non il numero di email inviate.

Agenzie Viaggi: Posizionati come "consulente di fiducia" che anticipa problemi (scioperi, visti, meteo) e risolve imprevisti 24/7. Se ChatGpt ne sa più di te battilo dove lui non può arrivare…

Benefici Misurabili:

  • E’ possibile aumentare margine operativo del 15-20% vendendo valore percepito (a patto che sia reale e trasparente).

  • La maggior parte dei viaggiatori italiani sceglie operatori di cui si fidano.

  • Aumento del tasso di fidelizzazione clienti che torna e generano passaparola.

2. Investire nell'empatia

L'AI marketing turistico e l’automazione eliminano attività ripetitive. Il tempo risparmiato DEVE ESSERE investito nell'ascolto attivo, nella comprensione emotiva del cliente e nella personalizzazione. Non fare l’errore di mandare avanti la tecnologia e tu invece scomparire…

Come Fare:

Albergatori: Chatbot per strutture ricettive gestisce FAQ (check-in, Wi-Fi, orari). Lo staff si concentra su momenti wow personalizzati: ospite preoccupato per parcheggio? Vai discretamente a pagare il parcometro.

Tour Operator: Automatizza conferme prenotazioni. Usa il tempo per chiamare personalmente il cliente prima della partenza: "C'è qualcosa di speciale che vuoi vivere?"

Agenzie Viaggi: CRM turismo gestione clienti traccia anniversari, compleanni e preferenze. Invia sorpresa mirata (upgrade, dolce locale) al momento giusto.

Benefici Misurabili:

  • Nel 2026 e oltre sarà molto apprezzato il tempo che investirai in una relazione reale, umana e diretta.

  • Secondo varie ricerche moltissime imprese turistiche raccolgono dati dei clienti ma pochissimi li utilizzano nel modo giusto e profittevole per aumentare la fidelizzazione dei clienti nel campo del turismo.

  • Comportamenti empatici e naturali generano recensioni online positive e genuine a 5 stelle (con impatto SEO locale per strutture ricettive).

3. Puntare sulla gioia della sorpresa

Progetta momenti speciali personalizzati attraverso una esperienza del cliente improntata su emozioni positive come il relax, la gioia, la simpatia così da rimuovere attriti e superare aspettative. In questo modo si trasformano clienti in ambassador.

Come Fare:

Albergatori: Sorprendi il tuo cliente offrendo qualcosa che sai che possa gradire. Più è personale e meglio è. Per esempio anticipa il bisogno del cuscino ortopedico se il tuo cliente ha già fatto quella richiesta in passato. Fondamentale una gestione professionale del CRM nel turismo per la gestione clienti.

Tour Operator: Durante tour enogastronomici, la guida offre degustazione a sorpresa non in programma. Raccontala come privilegio esclusivo.

Agenzie Viaggi: Invia kit pre-partenza fisico con mappa locale, snack tipici, playlist Spotify personalizzata della destinazione.

Benefici Misurabili:

  • Secondo una ricerca del 2025 il 71% dei viaggiatori italiani è influenzato da video brevi di marketing turistico che mostrano "sorprese" autentiche.

  • User generated content nel turismo (UGC) spontaneo generato cresce moltissimo e premia la tua azienda turistica.

4. Potenziare video brevi e raccontare storie vere

Il video marketing turistico è un universo immenso e affascinante di cui ci occuperemo presto in questa newsletter. Perchè può fare davvero la differenza e che differenza… Il video (e quello breve in particolare) è il formato dominante: influenza il 71% dei viaggiatori secondo una ricerca Google. Struttura narrativa chiara (inizio-mezzo-CTA) + scene 2-9 secondi per massimizzare comprensione attraverso uno storytelling narrativo emozionante.

Come Fare:

Albergatori: Pubblica Reel "Dietro le quinte colazione": chef locale prepara marmellata fatta in casa. Scene rapide, musica coinvolgente, CTA "Prenota la tua esperienza locale autentica".

Tour Operator: TikTok con micro-influencer locale che mostra itinerario "nascosto". Usa contrasti (città affollata vs angolo segreto).

Agenzie Viaggi: Serie Instagram Stories "I nostri viaggiatori raccontano" con testimonianze video autentiche (no script, emozioni vere).

Benefici Misurabili:

  • +410% visualizzazioni contenuti viaggio TikTok dal 2021.

  • 32% utenti ha prenotato soggiorni scoperti su TikTok.

  • Video marketing turistico generano engagement +43% rispetto post statici. (Fonte)

5. Sfruttare contenuti generati dagli utenti (UGC): il passaparola digitale

I’user generated content nel turismo è fondamentale. Vengono premiati i clienti spontanei e veritieri. Questo aumenta la fiducia in maniera davvero potente, naturale e sostenibile. Più credibili di qualsiasi pubblicità tradizionale. Stai pubblicando sui tuoi canali materiale dei tuoi clienti?

Come Fare:

Albergatori: Crea photo corner instagrammabile con props locali. Hashtag visibile: #IlMioBorgoSegreto.

Tour Operator: Offri sconto 10% su prossimo viaggio se cliente condivide video esperienza e tagga brand. Crea gallery UGC su sito.

Agenzie Viaggi: Email post-viaggio con CTA "Condividi la tua avventura". Incoraggia recensioni online gestione turismo Google/TripAdvisor con incentivo (non economico: accesso esclusivo a offerte early bird).

Benefici Misurabili:

  • Micro-influencer autentici (10k-100k follower) generano engagement +60% vs macro.

  • Campagne user generated content turismo aumentano conversioni dirette fino al 55%.

  • 78% utenti italiani dichiara che video brevi di marketing turistico UGC influenzano scelte viaggio. (Fonte)

6. Approccio High-Tech & High-Touch

Automatizza processi ripetitivi, inizia con piccole cose, procedi a piccoli passi. Inizia a razionalizzare e ottimizzare le mansioni dei tuoi collaboratori, grazie al maggior tempo a disposizione.

Come Fare:

Albergatori: AI e ChatBot per evitare di perdere tempo a dare sempre le stesse risposte. Controlla anche i contenuti del tuo sito (forse non precisi o esaustivi).

Tour Operator: Provare soluzioni Smart per la gestione automatizzata di risposta a determinate email o invio di fatture. Consulente umano progetta itinerari su misura via videochiamata, ascoltando sogni e paure del cliente.

Agenzie Viaggi: Software gestionale integrato (CRM turismo gestione clienti, contabilità, booking). Potresti provare un agente viaggio digitale che aiuta il visitatore del tuo sito a costruire un itinerario personalizzato. In seconda battuta si passa ad una call reale per conoscersi, empatizzare e chiudere.

Benefici Misurabili:

  • Con automazione aumenti la tua potenza competitiva

  • Investendo di più e meglio nelle relazioni umane potenzi anche il tuo elemento differenziante

  • Il ritorno dell’investimento non è immediato nè diretto. Ma se lavori di più sul cliente questo sarà più soddisfatto e questo alimenta il tuo prezioso circolo virtuoso…

7. Nuovo, reale, diverso, vero

Viaggiatori cercano connessioni profonde con luoghi e culture attraverso un turismo esperienziale autentico. Differenziati dai brand di catena offrendo esperienze locali autentiche. Rifletti dunque che cosa significa per la tua azienda turistica offrire qualcosa di “nuovo”: come puoi arricchire i tuoi prodotti? Come puoi arricchire i tuoi prodotti con qualcosa di reale, genuino e vero? Se riesci a trovare la giusta chiave allora avrai anche un prodotto “diverso” dagli altri.

Come Fare:

Albergatori: Organizza workshop cucina tradizionale con “nonna” locale. Lezione vendemmia con cantina partner attraverso partnership locali improntata ad un turismo sostenibile. Comunica bene le tue esperienze locali autentiche sul sito (pagina dedicata "Vivi come un Local").

Tour Operator: Crea pacchetti turistici personalizzati tematici (es. "Abruzzo segreto: borghi e mestieri antichi"). Partnership locali con artigiani locali per visite esclusive.

Agenzie Viaggi: Offri consulenza su turismo lento e destinazioni minori. Racconta storie vere e originali nel blog aziendale con notizie curiose, utili, che possano persino destare curiosità e interesse.

Benefici Misurabili:

  • Destinazioni minori promosse con video brevi di marketing turistico, specie se fatto su canali social

  • Partnership locali potenziano turismo locale e creano un ecosistema turistico collaborativo vincente: scambio clientela, reputazione rafforzata.

8. SEO locale e scheda Google ottimizzata

Ormai moltissimi viaggi nascono da una ricerca online. Prima solo su Google, ora sempre più con l’intermediazione delle Ai. La SEO locale per strutture ricettive, agenzie viaggi, tour operator o imprese turistiche rimane fondamentale perchè intercetta utenti "vicini alla decisione d'acquisto".

Come Fare:

Albergatori: Scheda Google My Business hotel aggiornata: foto professionali stagionali, orari, risposte veloci a recensioni online (anche negative con empatia). Ottimizza con keyword geolocalizzate ("hotel vista mare Puglia", "B&B colazione km0 Toscana").

Tour Operator: Blog con guide territoriali per potenziare la SEO locale per esperiezne locali e tour ("Cosa vedere Matera 3 giorni", "Tour enogastronomico Langhe"). Backlink da portali turistici locali.

Agenzie Viaggi: Pagine servizio ottimizzate per long-tail ("agenzia viaggi personalizzati Emilia Romagna"). Schema markup eventi/offerte per rich snippet Google.

Benefici Misurabili:

  • Vantaggio competitivo immediato. Strumento importante anche se non sufficiente per posizionarsi bene e aumentare visibilità in maniera apprezzabile.

  • Scheda Google My Business hotel curata aumenta click-to-call +40% e visite sito +25%.

  • Investimento su strategie SEO per il settore turistico offre ROI duraturo, riducendo dipendenza da Ads e OTA.

  • Attenzione però ora serve ottimizzazione per essere citati dalle Ai (scopri tutorial qui sotto)

9. Stringere partnership locali

Alleanze strategiche attraverso partnership locali con ristoranti, cantine, guide, musei possono dare vita a pacchetti turistici personalizzati, originali, genuini e super locali. Vinci insieme attraverso ecosistema turistico collaborativo, non da solo. Se sei un tour operator pugliese e offri esperienze che i turisti pososno fare solo in Puglia ti stai già caratterizzando e stai aumentando il tuo potenziale.

Come Fare:

Albergatori: Come stanno già facendo i grandi anche tu puoi offrire e creare esperienze di valore sviluppando sinergie con soggetti locali. Degustazioni, tour, esperienze in cantina, frantoio, o presso artigiani locali. Co-marketing su social per collaborazioni territoriali hotel.

Tour Operator: Consorzio con altri operatori locali per mega-pacchetto "Settimana Esperienziale Regionale". Divisione costi promo, amplificazione reach.

Agenzie Viaggi: Partnership locali turismo B2B con DMC (Destination Management Company) per accesso esclusivo a esperienze locali autentiche. Network distribuzione congiunta.

Benefici Misurabili:

  • Partnership locali turismo riducono costi marketing digitale imprenditori turistici del 30% (condivisione investimenti).

  • Pacchetti congiunti aumentano valore medio transazione +20%.

  • Ecosistema turistico collaborativo rafforzano tessuto turistico locale e reputazione collettiva.

10. Adeguamento testi sito web alle Ai

Avrai forse già letto del “pianto greco” di questo o quel professionista che ha fatto i soldi grazie all’indicizzazione (cerca per esempio l’articolo in cui Aranzulla si lamenta…).

Anche le imprese stanno perdendo traffico consistente (ad oggi si stima un -25%) sui loro siti web.

Perchè?

Perchè sempre più persone utilizzano la Ai per fare ricerche e la Ai cita solo pochi link. Il risultato è che non ci sono link blu da cliccare e le persone non arrivano sul sito web fonte primaria.

In questo caso il tuo sito con le conseguenze chiare e immaginabili.

Tutto male?

No, perchè se hai investito nella Seo nel passato è probabile che con pochi aggiustamenti tu possa riuscire a svangarla anche con le Ai.

Quindi -anche se è tutto in divenire frenetico- ti conviene iniziare a sperimentare e a testare su alcune pagine quello che ti spieghiamo passo passo nel nostro tutorial per riuscire ad essere citato dalle Ai e portare comunque clienti sul tuo sito web.

COME SI FA 💡 EXTRA BONUS 💡

🔍[TUTORIAL] GEO per il Turismo: come farsi scegliere dall'AI (non solo trovare)

Il turismo è uno dei settori che subisce le oscillazioni più alte negli aggiornamenti Google. Documenti interni suggeriscono che Google utilizza una whitelist per siti travel di alta qualità.

Se l'AI ti cita, ti manda un pubblico già qualificato, pronto a convertire.

Potrebbe persino persuadere potenziali clienti al posto tuo (e se lo dice ChatGpt….) 😁

Ma per arrivarci devi combattere su tre fronti specifici: autorevolezza locale (E-E-A-T), scannabilità dei contenuti (AEO) e performance mobile (UX/NavBoost).​

Clicca qui sotto per andare al tutorial completo che ti interessa 👇 👇

Buon lavoro e buon viaggio verso la tua… Next destination 😄 💡

Reply

or to participate

Keep Reading

No posts found