Benvenuto.

Grazie per aver aperto questa email: il numero 0 della nostra nuova iniziativa editoriale!

Questa è una newsletter nata per affiancarti, non per venderti qualcosa. Nasce perché sappiamo che gestire un'agenzia di viaggio, un tour operator o una struttura ricettiva oggi è più difficile che mai. Costi in aumento, margini azzerati, concorrenza digitale aggressiva, tecnologie che cambiano ogni mese. E tu, nel frattempo, devi fare salti mortali per rimanere al passo.​

“Next Destination” nasce come uno strumento pratico, gratuito e senza fronzoli per aiutarti a lavorare meglio e produrre di più. Con un occhio agli obiettivi e alla prossima meta…​

Ogni sabato mattina riceverai dati concreti, analisi sul settore, guide operative, task settimanali, strumenti per risparmiare tempo e denaro. E’ un invito alla consapevolezza e alla riflessione, ingredienti fondamentali per qualunque successo.

Settimanale o quindicinale, come preferisci.

Nessun paywall, nessun abbonamento obbligatorio. La newsletter è completamente libera: puoi leggerla anche senza iscriverti. Chi si iscrive avrà accesso a contenuti extra premium ma il cuore della newsletter resta gratuito per tutti.​

Perché lo facciamo?

Perché in passato abbiamo creato ebook di 100 pagine che hanno aiutato migliaia di imprenditori. Volevamo un dialogo costante, cadenzato, settimanale per essere sempre sul pezzo che ti tenesse aggiornato, formato, operativo. Senza chiacchiere, senza promesse vuote. ​

Siamo qui per darti gli strumenti per decidere meglio. Per aiutarti a decodificare i dati reali, le tendenze, i costi nascosti, le opportunità che altri non vedono. Per dirti, con onestà, cosa funziona e cosa no.​

Oggi parliamo di costi operativi, margini, intelligenza artificiale applicata alla gestione finanziaria, digitalizzazione. E poi un tutorial e il nuovo report di Booking.com con i 10 spunti di riflessione che speriamo ti facciano venire in mente nuove idee, progetti e prodotti.

La prossima settimana? Vedremo. Prevediamo approfondimenti pratici sulla IA, guide pratiche per la vendita, la crescita in azienda, la leadership e a breve un punto di vista molto critico sulle Ads Meta…​

Benvenuto a bordo. Iniziamo.

Se tutto questo non ti interessa siamo felicissimi di non riempire la tua casella di posta per cui clicca sul pulsante qui sotto per salutarci.

Grazie in ogni caso e buon viaggio. 👋

⚠️🎧 Se preferisci ascoltare allora goditi la chiacchierata approfondita dei due nostri collaboratori (artificiali of course!)

I NUMERI PARLANO

Costi +13%, margini azzerati: come le PMI turistiche possono sopravvivere (e prosperare) nel 2026

Trovi tutte le fonti integrali alla fine

Il contesto: crescita apparente, margini reali in caduta libera

Di cosa parliamo

Gli imprenditori turistici italiani – agenzie, tour operator, strutture ricettive – affrontano un mercato in rapida trasformazione: la domanda di viaggi rimane alta, ma i margini si assottigliano e i modelli tradizionali sono sotto pressione. Costi operativi in forte aumento, concorrenza digitale sempre più aggressiva e necessità di innovare rapidamente sono le sfide del 2026. Chi non si adegua rischia di chiudere, non per mancanza di clienti, ma per incapacità di evolvere il proprio business.

Il settore turistico italiano ha chiuso il 2024 con segnali di ripresa: quasi 800.000 italiani hanno viaggiato tramite canali organizzati nel primo trimestre 2025, con un incremento di fatturato per le agenzie del +4,2%. Ma attenzione: dietro questi numeri positivi si nasconde una realtà meno rassicurante.

I costi operativi sono aumentati del +9,2% nello stesso periodo, erodendo completamente i margini e lasciando molte imprese con utili ridotti o in perdita.

In Italia sono attive poco più di 7.000 agenzie di viaggio, ma solo il 4% ha registrato una crescita stabile negli ultimi anni. La maggioranza naviga tra consolidamento e contrazione.

Molte chiudono non per crisi economica generale, ma per incapacità di adattarsi a modelli distributivi più complessi e alla necessità di integrare canali fisici e digitali.

Cosa significa per te? Se non stai già lavorando su digitalizzazione e automazione, stai perdendo terreno ogni giorno.

I numeri che pesano: dove i costi mordono di più

L'84% delle imprese turistiche italiane ha segnalato l'aumento dei costi energetici come problema principale. Nel dettaglio, i primi tre mesi del 2025 hanno visto:

  • Energia: +13%

  • Assicurazioni obbligatorie: +9%

  • Marketing digitale e telecomunicazioni: +6%

  • Costo del lavoro: +5%

Nel 2025, tenere aperta un'agenzia costa quasi il 10% in più rispetto al 2024. Chi non ottimizza i costi operativi rischia di chiudere entro 12 mesi.

Perché si chiude: il vero problema non sono i costi, ma l'immobilismo

Secondo gli operatori del settore, le cause principali di difficoltà per le agenzie turistiche nel 2025 sono:

  1. Margini in calo e costi in aumento: Il 24% delle agenzie ha registrato un calo delle commissioni riconosciute dai fornitori nel primo trimestre 2025.

  2. Scarso rinnovamento digitale: Molte realtà non hanno ancora investito in CRM, automazione o strategie digitali integrate.

  3. Modelli obsoleti e mancanza di differenziazione: Offrire prodotti generici non crea valore e lascia spazio ai competitor digitali.

La verità scomoda: Non è vero che rischi di chiudere perché “il mercato è difficile”. Chiudi perché non hai cambiato abbastanza velocemente.

SPUNTI DI RIFLESSIONE

La sfida del futuro: innovare o sparire

Il mercato del turismo organizzato nel 2026 crescerà, ma probabilmente a tassi più contenuti. Di mezzo ci sono ancora l’Intelligenza Artificiale e soprattutto gli “Agenti” (non quelli di viaggio) ma che permettono di fare a meno proprio dell’intermediazione umana e professionale. L’evoluzione corre velocemente e questo è un tema caldo per chi non ha mai lavorato sul vero valore aggiunto della propria impresa.

La domanda dei turisti c'è e ci sarà, ma è più esigente: i viaggiatori cercano esperienze personalizzate, consulenza di grande valore, trasparenza e rapporto qualità-prezzo. Insomma bisogna dare a chi vuole viaggiare più di un’ottima ragione per pagare un vero professionista (invece che farsi organizzare il viaggio da ChatGpt…) .

Le agenzie che sopravviveranno e prospereranno saranno quelle che:

  • Investiranno in digitalizzazione e automazione per ottimizzare i flussi di lavoro e ridurre i costi operativi.

  • Punteranno su specializzazione e nicchia, costruendo offerte distintive.

  • Adotteranno strategie di content marketing e storytelling per attrarre clienti in modo organico, sostenibile, duraturo.

RIFLESSIONE IN 10 SECONDI: La verità è che ci troviamo di fronte ad una enorme sfida a pochi anni da quella fatale per molti: il Covid.

Come in quella occasione chi è rimasto fermo non ce l’ha fatta. Chi si è ingegnato e si è adattato alle nuove regole e alle nuove esigenze dettate dal virus, non solo è sopravvissuto, ma è anche cresciuto. Oggi vale lo stesso discorso per l’implementazione della intelligenza artificiale in azienda.

Quindi anche per gli imprenditori turistici, non basta più utilizzare ChatGpt e simili ma saper utilizzare questi strumenti meglio degli altri. Serve impegnare l’IA in azioni e compiti di grande valore per la tua impresa. Questo farà la vera differenza.

Ora che c’è l’intelligenza artificiale scrivi dei post sui social bellissimi (e senza errori… forse).

Credi davvero che sia questo a salvarti?

A DOMANDA RISPONDI?

Valuta il tuo livello di digitalizzazione

  • Hai un CRM funzionante?

  • Segmenti l’audience?

  • Utilizzi strumenti di automazione per la pre-vendita?

  • Misuri settimanalmente i dati delle tue campagne con dati reali?

  • Hai fatto corsi per utilizzare l’intelligenza artificiale in maniera professionale?

COMPITO DELLA SETTIMANA

Azione pratica: cosa puoi fare SUBITO

Fai un audit dei costi operativi

Va bene informarsi, leggere e crescere ma se non si agisce rimangono solo intenzioni e chiacchiere. Dunque, per la prossima settimana, prima della prossima newsletter di sabato, identifica le voci di spesa in crescita nella tua impresa (energia, marketing, assicurazioni) e cerca soluzioni per ridurle o ottimizzarle.

Verifica tutti i costi a campione, per esempio, confrontando spese dello stesso mese dello scorso anno. Verifica gli aumenti e se tutti i servizi che paghi sono davvero utilizzati al massimo.

Se vuoi fare un lavoro più approfondito e meticoloso allora scopri qui sotto come puoi fare…

COME SI FA 💡 EXTRA BONUS 💡

Analizza i tuoi costi con l'Intelligenza Artificiale (in 20 minuti)

Poichè sei arrivato fin qui la tua attenzione va premiata. Vogliamo regalarti un tutorial step by step che ti possa aiutare a monitorare e ottimizzare i tuoi costi utilizzando l’intelligenza artificiale che già utilizzi.

Clicca qui sotto per andare al tutorial completo 👇 👇

🌍 10 tendenze per il turismo 2026

Previsioni strategiche per agenzie viaggi, tour operator e destinazioni esperienziali

Ecco cosa dice il rapporto di Booking.com appena pubblicato e perchè può essere molto utile per te.

Ogni nuova tendenza è una finestra di opportunità per ridefinire il modo in cui vendi esperienze. Questo è il momento di ascoltare i segnali del futuro e costruire oggi il tuo vantaggio competitivo.

1⃣ Modern Milestone Missions – Viaggi per piccoli traguardi

Non servono grandi eventi per concedersi una vacanza. I viaggi diventano premi per le piccole vittorie. Il 67% parte anche solo per celebrare di aver superato la settimana.

Perché è utile:
Il 67% dei viaggiatori è pronto a partire per celebrare piccole vittorie. Promuovi mini-pacchetti "bravo te!", last-minute flessibili, campagne UGC su "cosa celebri oggi?". Ideale per attivare il desiderio impulsivo.

2⃣ Hushed Hobbies – Hobby silenziosi e natura terapeutica

Birdwatching, meditazione, silenzio: il nuovo lusso è la quiete. Il 25% viaggia per hobby tranquilli. Il 21% cerca esperienze sensoriali nella natura.

Perché è utile:
25% dei viaggiatori cercano relax silenzioso e connessione sensoriale. Promuovi luoghi isolati, wellness rurale, esperienze lente. Alta appetibilità SEO su keyword come "forest bathing" e "digital detox".

3⃣ Romantasy Retreats – Viaggi da romanzo fantasy

Il 71% vuole vivere ambientazioni da romanzo fantasy. Castelli, boschi e mondi magici diventano mete reali. Il 39% si dice pronto per vacanze in cosplay.

Perché è utile:
Pacchetti a tema fantasy, eventi cosplay, storytelling tematico. Usa contenuti visivi e call-to-action ispirate ai mondi immaginari per attrarre le community di fan.

4⃣ Turbulence Test – Viaggi test per relazioni

Il 37% dei viaggiatori usa la vacanza per testare compatibilità con partner, amici, colleghi. Il viaggio diventa palestra relazionale. Attività condivise come stress test.

Perché è utile:
Offerte per piccoli gruppi, attività bonding, percorsi che mettono alla prova. Ottimo spunto per vendere retreat intensivi, escape room, viaggi-avventura.

5⃣ Glow-cations – Bellezza, skincare e benessere ibrido

Il wellness evolve verso la bellezza. L'80% cerca trattamenti viso, skincare, analisi corpo. Il viaggio diventa un reset estetico personalizzato.

Perché è utile:
80% desidera trattamenti beauty in vacanza. Integra servizi wellness, consulenze dermo, experience di skincare con AI. Ideale per costruire funnel lead magnet "scopri la tua pelle".

6⃣ Shelf-ie Souvenirs – Ricordi da esporre, non da dimenticare

68% vuole souvenir belli e utili: oggetti da esporre, cibi iconici, design locali. Il gadget banale lascia spazio a pezzi unici e gastronomia d’autore.

Perché è utile:
68% vuole portare a casa oggetti evocativi. Crea collaborazioni con artigiani e produttori locali. Ottimo per monetizzare tour esperienziali e storytelling del prodotto.

7⃣ PastPorts – Viaggi nella storia personale

Il 66% è interessato a rivivere foto d’epoca nei luoghi di origine. La nostalgia diventa leva tecnologica. Viaggi connessi alle proprie radici familiari.

Perché è utile:
Sviluppa tool per ricostruire foto storiche, percorsi sulle radici, servizi fotografici tematici. Ideale per over 40 e target estero alla ricerca delle origini.

8⃣ Humanoid Homes – Robot e domotica in vacanza

Il 56% vuole robot che cucinano, puliscono, intrattengono. L’esperienza "zero effort" è un must. Tecnologia e comfort al centro del soggiorno.

Perché è utile:
56% preferisce automazione per vivere una vacanza senza pensieri. Integra check-in vocali, concierge AI, servizi smart. Posizionamento premium e innovativo.

9⃣ Rewired Road Trips – Viaggi condivisi con estranei compatibili

Matching AI e community su strada: il 38% viaggerebbe con sconosciuti affini. Musica, valori, cibo: si condivide solo con chi ti assomiglia.

Perché è utile:
Integra servizi di matching psicografico, crea road trip tematici per micro-community. Ottimo per target giovane e nomadi digitali.

🔟 Destined-ations – Viaggi cosmici, spirituali, astrologici

Il 47% cerca mete sacre e fasi lunari. Il viaggio segue la mappa astrale. Retreat spirituali, rituali energetici, astrologia applicata al viaggio.

Perché è utile:
47% valuta mete spirituali o astrologiche. Offri retreat celesti, consulenze astrali, offerte legate a eventi cosmici. Alta viralità social e identità valoriale.

🎯 Conclusione: come monetizzare questi trend?

“Le tendenze non sono previsioni. Sono radar. E chi guida senza radar, prima o poi si perde.” – Team SmartAds

Ogni trend è:

  • Un bisogno latente del viaggiatore;

  • Una leva creativa di comunicazione;

  • Una nuova nicchia pronta ad acquistare.

Azioni immediate:

  • Crea landing page dedicate;

  • Adatta i tuoi pacchetti ai profili psicografici;

  • Lancia contenuti magnetici (quiz, checklist, guide);

  • Attiva automazioni di lead nurturing tematizzate.

2026 è l’anno per far esplodere la personalizzazione.
E tu, sei pronto a vendere viaggi su misura per l’anima?

Buon lavoro e buon viaggio verso la tua… Next destination 😄 💡

Reply

or to participate

Keep Reading

No posts found